L'ula al forno è un piatto tipico di alcune regioni italiane, in particolare del Piemonte e della Liguria, che incarna alla perfezione il sapore autentico della cucina contadina. Cotta lentamente nel forno a legna, questa zuppa ricca e saporita è un vero comfort food, perfetto per le giornate fredde.
Ingredienti:
- Fagioli: Borlotti o cannellini, secchi o precotti
- Verdure: Patate, carote, porri, sedano, zucca (facoltativa)
- Carne: Costine di maiale o pancetta
- Brodo vegetale
- Spezie: Alloro, rosmarino, salvia
- Olio extravergine d'oliva
- Sale
- Pepe
Procedimento:
- Preparazione dei fagioli: Se usi fagioli secchi, mettili in ammollo in abbondante acqua per almeno 12 ore.
- Soffritto: In una pentola capiente, soffriggi in olio extravergine d'oliva le verdure tagliate a pezzi.
- Cottura in pentola: Unisci i fagioli scolati, la carne, le spezie, il brodo vegetale e sale e pepe. Copri e cuoci a fuoco basso per circa un'ora o fino a quando le verdure saranno tenere e i fagioli saranno cotti.
- Cottura in forno: Trasferisci tutto in una teglia di terracotta o in una casseruola adatta al forno. Copri con un coperchio e cuoci nel forno a legna a temperatura moderata (circa 180°C) per almeno 2-3 ore.
Cottura nel forno a legna:
La cottura nel forno a legna è fondamentale per conferire all'ula al forno quel sapore unico e intenso. Il calore avvolgente del forno a legna cuoce lentamente gli ingredienti, esaltandone i sapori e le aromi.
Varianti:
- Ula alla ligure: In Liguria, l'ula viene spesso preparata con le patate e le fave secche.
- Ula alla piemontese: In Piemonte, si aggiunge spesso la pancetta e si aromatizza con il rosmarino.
- Verdure di stagione: Puoi variare le verdure in base alla stagione, aggiungendo ad esempio zucchine, pomodori o funghi.
Servizio:
L'ula al forno si serve calda, direttamente dalla teglia. Puoi accompagnare il piatto con del pane fresco o con della polenta.
L'ula al forno è un abbraccio caldo e confortante, un viaggio nel cuore della tradizione contadina. Ogni cucchiaio è un tuffo nel passato, un ricordo di pranzi in famiglia e giornate trascorse davanti al camino
Commenti
Posta un commento